Umani in Rel-Azione

Domenica 25 Giugno 2023; ore: 14:15 - 16:00
Dinamico

 


L'idea di questo laboratorio nasce dal volersi distaccare dalla routine della pratica solipsistica dello yoga per ricercare qualcosa che raramente ritroviamo nella pratica quotidiana dello yogi, ovvero la pratica di relazione motoria, attiva ed emotiva, con l'altro. Attraverso l'ascolto e l'incarnazione di alcune suggestioni andremo a prestare attenzione e ad esperire singolarmente il nostro corpo e le nostre emozioni per poi proiettarci nella relazione attiva tra i partecipanti del laboratorio. Attraverso l'aspetto ludico e giocoso, in costante presenza, cercheremo di ascoltare la Rel-Azione con i nostri compagni di movimento alla ricerca di un empatia motoria ed emotiva.

Cos'è Movimento Biologico
Movimento Biologico nasce dalle intuizioni e dallo studio del Professor Stefano Spaccapanico Proietti, docente all'Università degli studi di Perugia al Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive ed all'Università degli studi di Pisa al Corso di Perfezionamento delle Pratiche Dialogiche nelle Organizzazioni Complesse. Da oltre vent'anni si occupa di studio, ricerca e divulgazione nell'ambito delle molteplici dimensioni della corporeità, della pedagogia del Mindful Movement, delle neuroscienze applicate ai processi educativi e della promozione della salute attraverso le pratiche di consapevolezza a mediazione motoria.

Nel Laboratori Esperienziali di Movimento Biologico troviamo la possibilità di sviluppare in primis consapevolezza motoria ed emotiva. Attraverso un percorso giocoso che va dall'integrazione di corpo e mente, si ha la possibilità di Educare, Rieducare e Nutrire la nostra Evoluzione, attraversando vari livelli. Si può, infatti, rimanere relegati all'aspetto motorio o ludico, ma indagando più a fondo in noi stessi, e incarnando l'esperienza proposta, potremmo sentir nascere emozioni e sensazioni create non solo dal movimento in se stesso ma anche dall'effetto che questo Movimento produce nel nostro corpo in relazione alle esperienze vissute, in precedenza, e nel laboratorio stesso. Tutto questo avviene in un contesto protetto e sicuro che ci consente di accogliere e sperimentare azioni non standardizzate ed emozioni tra le più variegate. Una volta esperito un dato Movimento o una determinata emozione o sensazione, una volta incarnata una “suggestione”, si è così capaci di ritrovarla, riconoscerla, richiamarla, successivamente nella vita quotidiana. Questo tipo di esperienza ci permette di comprendere che mente e corpo non sono entità separate. Il Movimento così diviene il mezzo per conoscere il mondo. Passando dalla mera estetica del corpo, alla sua funzionalità, si arriva alla sperimentazione viva ed incarnata in cui i “sensi del corpo” danno “Senso al Corpo”. Nei laboratori di Movimento Biologico, il Movimento assume uno scopo pedagogico, rappresentando il mezzo per un costante percorso evolutivo. Una delle frasi che in M.B. ripetiamo spesso è “muoversi bene per muoversi a lungo”; incarnando le esperienze attraverso i giochi in cui si viene coinvolti si produce infatti adattabilità, c'è stimolo all'introspezione, si scopre o ritrova una pratica consapevole, presente, per un movimento intelligente che promuove la salute nell'individuo, lo stato di Ben Essere, la condizione ottimale in cui mentalmente e fisicamente vorremmo trovarci. Movimento Biologico si caratterizza per Movimenti che non contengono la ripetitività di un esercizio, ma per Movimenti che sono frutto della ricerca e dell’ascolto corporeo, frutto del problem solving motorio, dell'espressione emotiva o espressiva, frutto del singolo e della relazione con l'altro o con il gruppo. In Movimento Biologico, ogni corpo è libero di esprimere la sua Bios, la propria espressione biografica, trovando la capacità di relazionarsi con altri Umani. L'altro diviene infatti facilitatore, specchio, catalizzatore, nei nostri confronti. Proprio per questo motivo si tende a privilegiare il lavoro di gruppo, stabilendo connessioni, legami e dialoghi. Attraverso il gioco vengono esplorati aspetti come la cooperazione, la ralazione, il confronto, la competizione, e molto altro, tutto in una presenza attiva, costante e giocosa. In Movimento Biologico il gioco in sé ci aiuta a vivere nel qui ed ora, a giocare la vita e il Movimento, a riscoprire il coraggio di “mettersi in gioco” per l'appunto, a trovare il piacere di condividere con gli altri, il piacere di guardare le cose con occhi sempre nuovi e ci permette di lasciar libere le nostre emozioni dandoci il tempo di osservarle , sentirle, incarnarle veramente. Tramite pratiche diversificate, prese in prestito dal teatro, dallo Yoga, dalla Feldenkrais, dalla giocoleria, dal floorwork da molto altro si è in grado di esperire, accrescere, evolvere, nel proprio essere Umani in Movimento. Coltivando una consapevolezza corporea si matura anche una consapevolezza etica, poiché le emozioni una volta provate diventano il movente dei comportamenti futuri, arrivando così ad “incarnare la miglior versione di noi stessi”.


I seminari, gli eventi, le conferenze e i concerti sono accessibili con un contributo per sostenere la Missione del Festival.
Consulta QUESTA PAGINA per maggiori informazioni.